Per chi ha un giardino grande ma soprattutto dell’erba alta la presenza di possibili serpi è un chiodo fisso. Questi serpenti infatti, con il cambio della temperature tendono ad uscire e a cercare un posto sicuro ed un riparo accogliente. Prendersi cura del proprio angolo verde può essere fondamentale per prevenire il loro arrivo ma cosa può accadere quanto ne troviamo una?
La tipologia di serpi più comuni in Italia sono le bisce che sono alla ricerca costante di ambienti favorevoli, caldi e ben riparati soprattutto nei periodi più freddi. Quest’ultime cercano infatti un riparo ma anche un posto che possa fornire loro una buona dose di cibo nel corso delle settimane successive. Uno tra i luoghi che le serpi preferiscono sono proprio i giardini di casa; di seguito andiamo a scoprire insieme cosa può accadere quando ne troviamo una o più di una nel nostro spazio verde.
Serpi in giardino: Tutte le curiosità
Come tutti noi sappiano, i serpenti sono tra i rettili che più spaventano e terrorizzano l’uomo per via della loro forma ma anche per il loro modo di muoversi e per la loro potenziale forza. Le più diffuse nel nostro Paese sono proprio le bisce che, nella maggior parte dei casi non costituiscono un campanello d’allarme per la nostra salute né tantomeno per la nostra persona.
Il loro morso infatti, non è velenoso anche se molto doloroso. Questo può accadere quando l’animale si sente in trappola o intimidito dai nostri movimenti e dalle nostre azioni. Proprio per questo motivo, è sempre bene prevenire la loro presenza all’interno dei nostri giardini di casa. Di seguito ecco tutti i consigli utili su cosa fare davanti ad una serpe nel proprio giardino e come comportarsi al meglio.
Cosa fare in caso di serpi in giardino
Una delle caratteristiche principali delle serbi, nel dettaglio delle bisce, è proprio quello di essere difficilmente riconoscibili. Questo perché, facendo parte della categoria degli animali a sangue freddo, sono costantemente alla ricerca di qualsiasi riparo e di cibo. Questi animali vanno a nutrirsi solitamente di altri animali di piccole dimensioni come roditori ed insetti.
- Per evitare le serpi in giardino vi consigliamo di eliminare qualsiasi forma di oggetto che possa attirare la loro attenzione.
- Eliminiamo tutti gli oggetti che possano fungere da riparo come le rocce, in grado di donargli un riparo e del calore.
Naturalmente non è la presenza di una singola serpe a trasformarsi in un problema, considerando che spesso quest’ultime passano la maggior parte del tempo nascoste. Inoltre, essendo animali molto sensibili alle vibrazioni, vi basterà fare un minimo rumore per metterle in fuga senza ricorrere a metodi alternativi. Il problema infatti, si pone quando le bisce diventano di un numero elevato.
In questo caso parliamo comunque di una condizione molto rara se si vive in un centro abitato, perché si tratta di un luogo che per loro è sinonimo di forte stress e pericolo. Nel caso in cui dovesse però accadere, vi raccomandiamo di contattare fin da subito degli esperti nel settore. Infine, per concludere vogliamo dirvi come sia molto importante riuscire a distinguere la biscia da una vipera velenosa. La biscia infatti, ha una test più tonda e il suo movimento la porta a tendere il capo molto più vicino al terreno rispetto alla vipera che, in più occasioni tende ad alzare la testa per scrutare intorno a sé.